01/04/2023
PANTAFA

105 minuti

Regia: Emanuele Scaringi
Lingua: Italiano

Trama: Marta si trasferisce insieme a sua figlia Nina a Malanotte, un piccolo paese di montagna. La bambina da qualche tempo soffre di paralisi ipnagogiche, un disturbo del sonno che può portare ad avere stati allucinatori, e Marta ha pensato che un po’ di aria di montagna e di lontananza dalla frenesia cittadina possano giovare alla piccola. La casa in cui si trasferiscono però è tutt’altro che accogliente e per le strade di Malanotte non si vedono mai bambini. i sintomi di Nina cominciano a peggiorare già dalla prima notte, la bambina fa incubi sempre più vividi in cui una figura spettrale le si siede sul petto, la immobilizza e le ruba il respiro. Per Marta, madre sola in un paese che le appare sempre più sinistro, sarà ogni giorno più difficile trovare il modo di fare la cosa migliore per la sua bambina

Con: Kasia Smutniak, Francesco Colella, Giuseppe Cederna, Mario Sgueglia, Betti Pedrazzi, Mauro Marino, Greta Santi

il regista Emanuele Scaringi e la protagonista Kasia Smutniak presenteranno il film al pubblico in sala
02/04/2023
DELTA

105 minuti

Regia: Michele Vannucci
Lingua: Italiano

Trama: Il delta del Po è il teatro dello scontro tra bracconieri e pescatori. Osso (luigi Lo Cascio) vuole difendere il fiume dalla pesca indiscriminata della famiglia Florian, in fuga dal Danubio. Insieme ai Florian c’è Elia (alessandro Borghi), che in quelle terre ci è nato. Travolti dalla violenza cieca e dalla sete di vendetta, i due si affronteranno tra le nebbie del delta, scoprendo la loro vera natura in un duello che non prevede eroi

Con: Luigi Lo Cascio, Alessandro Borghi, Emilia Scarpati Fanetti, Greta Esposito, Marius Bizau, Denis Fasolo, Sergio Romano

Alessandro Borghi saluterà il pubblico dell'Eurcine domenica 2 aprile ore 18.30
02/04/2023
EL

89 minuti

Genere: Dramma - Romance - Thriller
Regia: Luis Buñuel
Lingua: Originale con sottotitoli in italiano

Trama: "considerato da molti il migliore tra i capolavori di Buñuel insieme a Estasi di un delitto e a L’angelo sterminatore, Él contiene alcune immagini che spingono a chiedersi se Hitchcock l'avesse visto e lo ricordasse quando girò La donna che visse due volte cinque anni dopo. " (miguel Marías) a 70 anni dalla sua realizzazione e a 40 dalla scomparsa di Buñuel riportiamo al cinema, dal 3 aprile e restaurato in 4k, uno degli esiti massimi del suo cinema. Girato, come altri capisaldi della sua filmografia, durante l'esilio forzato di Buñuel in Messico per sfuggire alle maglie del regime franchista, Él è la cronaca dettagliata del terrificante calvario vissuto dalla vittima di un marito megalomane, gelosissimo e paranoico. Famoso per il suo umorismo corrosivo e per il suo perenne surrealismo, Buñuel realizza con Él uno dei suoi film più complessi e maggiormente caratterizzati da una narrazione tesa ed ellittica, concludendosi con una delle più inquietanti scene finali mai girate.

Con: Arturo De Córdova, Delia Garcés, Aurora Walker, Carlos Martínez Baena, Manuel Dondé, Rafael Banquells, Fernando Casanova, José Pidal, Roberto Meyer, Luis Beristáin, León Barroso, Antonio Bravo, Ignacio Peón, Enedina Díaz De León, María Gentil Arcos, Leonor Gómez, María Herrero, Chel López, álvaro Matute, Inés Murillo

02/04/2023
FOLLIE D'INVERNO

103 minuti

Genere: Commedia - Musica - Romance
Regia: George Stevens
Lingua: Italiano

Trama: Un ballerino in procinto di sposarsi promette al futuro suocero di procurarsi una dote di 25. 000 dollari prima del matrimonio. Nel frattempo si innamora di un’istruttrice di danza. L’unico film della coppia diretto dal grande George Stevens e il ritorno alle musiche di Jerome Kern, già autore dello spartito di Roberta (1935). Insieme Fred e Ginger cantano Pick Yourself Up, a Fine Romance. Da solo Fred canta Never Gonna Dance e The Way You Look Tonight, il numero più romantico e struggente ballato dalla coppia

Con: Fred Astaire, Ginger Rogers, Victor Moore, Helen Broderick, Eric Blore, Betty Furness, Georges Metaxa, Landers Stevens, Jack Goode, Gerald Hamer

02/04/2023
I 3 MOSCHETTIERI - D'ARTAGNAN

121 minuti

Regia: Martin Bourboulon
Lingua: Italiano

Trama: D’artagnan, giovane e vivace guascone, viene dato per morto dopo aver cercato di salvare una ragazza da un rapimento. Quando arriva a Parigi, cerca in tutti i modi di scovare gli aggressori ma non sa che la ricerca lo condurrà nel cuore di una vera guerra che mette in gioco il futuro della Francia. Alleandosi con Athos, Porthos e Aramis, tre Moschettieri del Re, D’artagnan affronterà le macchinazioni del Cardinale Richelieu. Ma, innamorandosi di Costance, la confidente della Regina, si metterà in serio pericolo guadagnandosi l’inimicizia di colei che diventerà il suo peggior nemico: Milady

Con: François Civil, Eva Green, Vincent Cassel, Romain Duris, Pio Marmaï, Lyna Khoudri, Louis Garrel, Vicky Krieps, Jacob Fortune Lloyd, Marc Barbé, Patrick Mille, Julien Frison, Ralph Amoussou, Eric Ruf, Rachel Kwok, Alexis Michalik, Ivan Franěk, Thibault Vinçon, Nicolas Vaude, Dominique Valadié, Gabriel Almaer, Christophe Dimitri Réveille, Pascal Fonta

02/04/2023
L'APPUNTAMENTO

95 minuti

Regia: Teona Strugar Mitevska
Lingua: Italiano

Trama: Asja ha quarant'anni e vive a Sarajevo. Single, si reca a un evento fatto per incontrare persone nuove e incontra Zoran, un bancario di 43 anni. Lui però non si trova lì in cerca di una relazione sentimentale, ma perché ha bisogno del perdono da parte di quelle che nel 1993 furono le sue vittime, quando sparava in città e apparteneva alla fazione opposta. Per chiudere il cerchio, infatti, ha bisogno di incontrare la sua prima vittima. Applaudito in selezione ufficiale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, L’appuntamento segna l’atteso ritorno della regista Teona Strugar Mitevska dopo il successo di Dio è donna e si chiama Petrunya

Con: Jelena Kordić, Adnan Omerović, Labina Mitevska, Ana Kostovska, Ksenija Marinković, Izudin Bajrović, Irma Alimanović, Vedrana Božinović, Mona Muratović, Nikolina Kujača, Siniša Vidović, Kemal Rizvanović, Zorica Nusheva

02/04/2023
MIA

108 minuti

Regia: Ivano De Matteo
Lingua: Italiano

Trama: La storia di una famiglia piccola, semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di questa quindicenne meravigliosa e la rende un incubo. Le toglie la bellezza, il piacere, il divertimento. La umilia e la isola. e quando questa, aiutata proprio dal padre, si stanca e lo abbandona, allora la distrugge. Le sue fotografie più intime, i loro filmati più confidenziali vengono esposti online. La ragazza li vede e la sua reazione è tragica. e al padre rimane solo una cosa: la vendetta. Al centro del racconto, la storia d’amore di un padre e sua figlia. Prima la difficoltà di vederla crescere, poi il tormento di saperla soffrire, la paura di poterla perdere e infine la necessità di doverla difendere

Con: Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini, Alessia Manicastri, Vinicio Marchioni, Giorgia Faraoni

Il regista Ivano De Matteo presenterà il film al pubblico in sala domenica mattina 2 aprile allo spettacolo delle 11:00
03/04/2023
FRUTTO PROIBITO

100 minuti

Genere: Commedia - Romance
Regia: Billy Wilder
Lingua: Italiano

Trama: Esasperata dalla vita newyorkese, Susan Applegate decide di tornare nello stato dell’iowa. a corto di contanti, Susan si finge dodicenne per pagare un biglietto ridotto per il treno verso casa, ma finisce in un’accademia militare per cadetti. Gli ormoni dei giovani imberbi e brufolosi scoppiano di gioia per quella bella ragazzina che sa di sesso, ma impazziscono anche gli ormoni del Maggiore in comando, turbato e scosso da una strana pulsione al limite della perversione. Una delle vette più alte da attrice comica per Ginger Rogers. Al suo debutto americano nella regia, Billy Wilder scrive il primo capitolo di una serie di commedie classiche e sovversive. Lo stesso miracolo di perfezione si verifica di nuovo 17 anni dopo con a qualcuno piace caldo.

Con: Ginger Rogers, Ray Milland, Rita Johnson, Robert Benchley, Diana Lynn, Edward Fielding, Frankie Thomas, Raymond Roe, Charles Smith, Larry Nunn, Billy Dawson, Lela Rogers, Aldrich Bowker, Boyd Irwin, Byron Shores, Richard Fiske, Norma Varden, Gretl Dupont, George Anderson, Stanley Andrews, Vangie Beilby, Marie Blake, John Bogden, Carl R. Botefuhr, Ralph Brooks, Dick Chandlee, Bill Clauson, Ethel Clayton, James Conaty, Stanley Desmond, Tom Dugan, Jay Eaton, Mary Field, Bess Flowers, Ralph Gilliam, Kenneth Grant, Lynda Grey, Bradley Hail, Sam Harris, Dell Henderson, Carlotta Jelm, Payne B. Johnson, Alice Keating, Milton Kibbee, Stephen Kirchner, Carl M. Leviness, Jack Lindquist, Leota Lorraine, Ken Lundy, David Mc Kim, Freddie Mercer, Edmund Mortimer, William Newell, Buster Nichols, Billy O'kelly, Emory Parnell, Edward Peil Sr., Jim Pilcher, Billy Ray, Shirley Jean Rickert, William Roy, Bert Stevens, Archie Twitchell, Gloria Williams, Don Wilmot, Will Wright

03/04/2023
PALCOSCENICO

92 minuti

Genere: Commedia - Dramma
Regia: Gregory La Cava
Lingua: Italiano

Trama: Terry Randall, una ragazza di famiglia ricca, va a vivere in un pensionato per attrici o aspiranti tali. Il suo arrivo provoca un gran tumulto tra le ragazze che faticano a trovare ingaggi e pagare l’affitto. Tra queste la linguacciuta Jean, con cui Terry condivide la camera da letto, e Kay, una giovane donna che in passato ha avuto ottime recensioni ma non riesce più a trovare lavoro. Il regista Gregory Lacava stravolse il copione originale di Edna Ferber e George Kaufman tagliando la storia d’amore che Terry vive e inventando di sana pianta il personaggio di Ginger Rogers che fa da contrappunto comico a quello tragico di Kay. Il risultato fu un perfetto equilibrio di commedia e dramma in una polifonia di voci che anticipa di trenta anni il cinema di Robert Altman. La madre di Ginger Rogers fece da coach a tutte le giovani attrici che affollano il film

Con: Katharine Hepburn, Ginger Rogers, Adolphe Menjou, Gail Patrick, Andrea Leeds, Constance Collier, Lucille Ball, Eve Arden, Ann Miller, Franklin Pangborn, Samuel S. Hinds, William Corson, Pierre Watkin, Grady Sutton, Frank Reicher, Jack Carson, Phyllis Kennedy, Margaret Early, Jean Rouverol, Elizabeth Dunne, Norma Drury, Betty Jane Rhodes, Peggy O'donnell, Jan Wiley, Katharine Alexander, Ralph Forbes, Mary Forbes, Huntley Gordon, Bert Stevens, Max Wagner

03/04/2023
PERUGINO - RINASCIMENTO IMMORTALE

80 minuti

Genere: Documentario
Regia: G. Piscaglia
Lingua: Italiano

Trama: Approda sul grande schermo solo il 3, 4, 5 aprile il film evento che celebra (per la prima volta) uno dei pittori più amati e geniali del suo tempo e gli restituisce il ruolo che merita all’interno della storia dell’arte – con la partecipazione straordinaria di Marco Bocci. a 500 anni dalla morte, il 3, 4, 5 aprile arriva nelle sale perugino. rinascimento immortale, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia, regista di Van Gogh. Tra il grano e il cielo e Napoleone. Nel nome dell’arte, su soggetto dello stesso Piscaglia con Marco Pisoni e Filippo Nicosia. Il documentario, con la partecipazione straordinaria di Marco Bocci, racconta la vita e l’opera di Perugino partendo dal legame con la sua terra, l’umbria, e in particolare con i paesaggi luminosi che si aprono sulle sponde del lago Trasimeno che spesso Perugino ha immortalato sullo sfondo dei suoi dipinti. Da Castel della Pieve, un borgo immerso in quei paesaggi, Pietro Vannucci, che solo in seguito avrebbe preso l’appellativo di Perugino, comincia il suo percorso artistico che lo porterà a imporsi nelle capitali creative dell’epoca, Roma e Firenze, a contatto con maestri come Verrocchio, e colleghi come Botticelli e Leonardo da Vinci. Eppure, nonostante Perugino sia stato un artista centrale del Rinascimento, il più famoso e richiesto nel ventennio che va dal 1480 al 1500, la sua fama si è via via spenta con lo scorrere dei secoli fino a giungere ai giorni nostri sbiadita e priva del suo reale valore. Perché questo è avvenuto? Molto ha inciso l’ombra che su di lui hanno gettato gli artisti della nuova maniera, e in particolare Raffaello. Infatti, il Perugino è spesso citato e conosciuto solo come maestro del pittore urbinate. Ma al di là dei meriti di Raffaello, gran parte della sfortuna critica del Perugino si deve anche a Giorgio Vasari, il biografo degli artisti che nelle sue “vite” relega il Perugino a figura di secondo livello e lo descrive con toni dispregiativi riportando aneddoti e tratti del carattere negativi. Questo docu-film prova a smentire Vasari, portando allo spettatore prove e documenti, ascoltando le voci dei maggiori studiosi e storici dell’arte, analizzando le opere nel dettaglio, cercando una verità diversa da quella giunta fino ai giorni nostri. Si parte dalle prime opere perugine come le tavolette di San Bernardino, dove il Rinascimento irrompe a Perugia portato proprio dalla mano e dalle idee visionarie di Perugino. Sempre a Perugia, Pietro realizza il primo capolavoro: “l’adorazione dei Magi” della Galleria Nazionale dell’umbria. La consacrazione arriva negli anni 80’ del Quattrocento con gli affreschi della Cappella Sistina, in cui ancora oggi possiamo ammirare “la consegna delle chiavi”. a questo punto, Perugino è l’astro nascente dell’arte italiana e a Firenze apre una bottega sull’esempio del suo maestro Verrocchio. è una bottega perfettamente rodata che sforna moltissime opere e riceve numerose commissioni. L’abilità imprenditoriale di Perugino è incredibile e il marchio di fabbrica dei suoi dipinti, il suo stile, diviene riconoscibile e ammirato e si diffonde in tutt’italia. Lo spettatore verrà guidato alla scoperta della pittura armonica dell’artista: un equilibrio perfetto tra uomo e natura, realtà e ideale, che caratterizza dipinti come “la Consegna delle Chiavi” della Cappella Sistina in Vaticano, il “compianto su Cristo Morto” della Galleria Palatina di Firenze, la “pietà” e “l’orazione nell’orto” delle Gallerie degli Uffizi. Perugino inventa composizioni e iconografie che fanno scuola, diffonde un nuovo ideale di bellezza femminile attraverso le sue Madonne, concepisce straordinari cicli ad affresco come nel Collegio del Cambio di Perugia. Negli anni ’80 del Quattrocento, Perugino è rinomato sia a Firenze che a Perugia. Ha addirittura due botteghe e viene richiesto dalle principali corti italiane. Ovunque arrivi la sua arte, i pittori locali ne vengono influenzati e il suo linguaggio si diffonde. è un linguaggio semplice e diretto dal grande portato devozionale. Ed è forse per questo che i dipinti di Perugino vengono risparmiati dai roghi di Savonarola, il frate che prende il potere a Firenze alla metà degli anni ’90 del Quattrocento. Perugino passa indenne anche dalla tempesta di Savonarola: la sua costanza nella pittura e l’impermeabilità del carattere gli permettono di realizzare quadri devozionali di straordinaria bellezza e armonia che vengono presi a modello da moltissimi pittori a lui successivi. Un fenomeno di proporzioni paragonabili solo a quanto accaduto, prima di lui, con l’arte di Giotto. Ma i tempi cambiano e ad inizio ‘500 si fanno strada grandi geni dell’arte come Raffaello, Leonardo e Michelangelo. Le loro invenzioni oscurano la fama del Perugino che, negli ultimi 20 anni della sua lunga vita, è costretto a ritirarsi nella sua Umbria dove dipinge capolavori come “l’adorazione dei Magi” di Città della Pieve e “il Martirio di San Sebastiano” di Panicale. Muore di peste nel 1523 a Fontignano, con il pennello ancora in mano. Dopo la sua morte, il genio e l’importanza del Perugino vengono adombrati, dimenticati, travisati. Ma nessuna cattiva lettura può sminuire sua pittura che è ancora in grado di trasmetterci tutta la sua forza e la sua purezza. L’obiettivo del documentario sarà proprio quello di ridare a Perugino il giusto posto nella storia nell’arte, mettendone in luce le novità, i meriti, il carattere, a 500 anni esatti dalla sua scomparsa. Il documentario approfondirà da vicino anche l’allestimento delle due sale interamente dedicate all’artista alla Galleria Nazionale dell’umbria, raccontando, tra le altre cose, il restauro di alcune delle sue opere. Così, grazie a riprese suggestive e all’intervento di esperti come il Direttore Galleria Nazionale dell’umbria Marco Pierini, il Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, la professoressa di Storia dell’architettura presso l’università di Firenze Emanuela Ferretti, il Geografo all’università di Bologna Franco Farinelli, la storica dell’arte della Galleria Nazionale dell’umbria Veruska Picchiarelli, lo storico Franco Cardini, il coreografo e ballerino Virgilio Sieni, perugino. rinascimento immortale metterà in luce le peculiarità dell’artista e il suo fondamentale all’interno della storia del Rinascimento. Un viaggio attraverso l’italia alla scoperta dei grandi capolavori: dagli affreschi della Cappella Sistina alle due sale a lui interamente dedicate alla Galleria Nazionale dell’umbria, dal Collegio del Cambio all’archivio di Stato di Perugia, dalla Biblioteca Augusta alla Cappella San Severo a Cerqueto, e ancora l’oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio Città della Pieve, la Chiesa San Sebastiano a Panicale, la Chiesa di Santa Maria dell’annunziata, la Galleria Palatina, gli Uffizi, Museo Galileo Galilei, Cenacolo del Fuligno, Liceo Michelangiolo, Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca San Marco a Firenze e la Pinacoteca di Bologna

04/04/2023
8 1/2 (RIED.)

138 minuti

Genere: Drammatico
Regia: F. Fellini
Lingua: Italiano

Trama: è la storia di un uomo come ce ne sono tanti: la storia di un uomo giunto a un punto di ristagno, a un ingorgo totale che lo strozza. Io spero che dopo i primi cento metri lo spettatore dimentichi che Guido è un regista, cioè un tipo che fa un mestiere insolito, e riconosca in Guido le proprie paure, i propri dubbi, le proprie canagliate, viltà, ambiguità, ipocrisie: tutte cose che sono uguali in un regista come in un avvocato padre di famiglia. Avevo bisogno di un italiano, di un amico che accettasse con umiltà di essere come un'ombra rispettosa, che non venisse fuori in modo eccessivo. Così ho preso Mastroianni, lo conoscevo già, ed è stato bravissimo: così allusivo, discreto, simpatico, antipatico, tenero, prepotente. C'è e non c'è. Perfetto. Non è un film triste. è un film dolce, aurorale. Malinconico, semmai. (federico Fellini)

Con: M. Mastroianni, C. Cardinale, A. Aimee, S. Milo

04/04/2023
AL TUO RITORNO

85 minuti

Genere: Dramma - Famiglia - Romance
Regia: William Dieterle
Lingua: Italiano

Trama: America 1944. Mary sta scontando una pena per omicidio involontario. Le viene concessa una breve licenza per tornare in famiglia per le vacanze di Natale. Sul treno verso casa, incontra Zachary, un soldato senza meta che scende alla stessa stazione dove sbarca Mary. i due si innamorano. Zachary non sa che Mary è una carcerata, Mary non sa che Zachary soffre di disturbi mentali provocati dalla sua esperienza durante i combattimenti. Ottima prova drammatica per Ginger, qui all’apice della sua carriera, in un film costruito su misura per lei da David Selznick, il produttore di Via col vento. Ottimi i contributi del regista William Dieterle che dà un tono lieve e malinconico e di Joseph Cotten nella parte del soldato sofferente

Con: Ginger Rogers, Joseph Cotten, Shirley Temple, Spring Byington, Tom Tully, John Derek, Chill Wills, Kenny Bowers, Gary Gray, Eddie Hall, Olin Howland, Dorothy Stone, Jack Carr

04/04/2023
CERCO IL MIO AMORE

107 minuti

Genere: Commedia - Romance
Regia: Mark Sandrich
Lingua: Italiano

Trama: Una giovane americana vuole divorziare dal marito. Viene aiutata da una zia pluridivorziata e da un avvocato imbranato. Nel frattempo entra nella sua vita un ballerino: è odio a prima vista e poi amore. Dopo il successo di Carioca, la rko comprò i diritti cinematografici di un musical di Broadway per Astaire e Rogers, questa volta da protagonisti. Un trionfo critico e commerciale che consacrò definitivamente la coppia. Tra i numeri ricordiamo The Continental e Needle in a Haystack di Herb Magidson e Con Conrad e soprattutto il celeberrimo Night and Day di Cole Porter

Con: Fred Astaire, Ginger Rogers, Alice Brady, Edward Everett Horton, Erik Rhodes, Eric Blore, Lillian Miles, Charles Coleman, William Austin, Betty Grable, E. E. Clive, Paul Porcasi, Norman Ainsley, Jimmy Aubrey, Finis Barton, Eleanor Bayley, De Don Blunier, Jack Chefe, Cy Clegg, Larry Steers

04/04/2023
IL MAGO DI OZ - WB 100TH ANNIVERSARY

101 minuti

Genere: Musicale
Regia: V. FLEMING
Lingua: Italiano

Trama: Da generazioni il mago di oz riunisce tutti davanti allo schermo, grandi e piccini, famiglie ed amici. L’affascinante paese di Oz, un mondo fantastico con foreste incantate, spaventapasseri danzanti e leoni canterini, ci cattura con le sue emozionanti avventure accompagnate da bellissimi motivi musicali. Tratto dalla tanto amata serie di racconti Il mago di Oz di l. Frank Baum, è stato giudicato dall’american Film Institute il miglior film per famiglie di tutti i tempi. e questa nuova versione restaurata supera qualsiasi aspettativa. Mettiti in viaggio per la Città di Smeraldo, lungo la strada più famosa della storia del cinema. Dorothy (judy Garland), lo Spaventapasseri (ray Bolger), l’uomo di latta (jack Haley) e il Leone Codardo (bert Lahr) ti aspettano sulla strada di mattoni gialli e al di là dell’arcobaleno (over the rainbow)

Con: J. Garland, F. Morgan, R. Bolger, R. Bolger

04/04/2023
NAYAK

118 minuti

Genere: Dramma
Regia: Satyajit Ray
Lingua: Italiano

Trama: Dopo La moglie sola, Satyajit Ray si interessò a vari progetti tra cui il dramma storico, la fantascienza e il poliziesco. Tra le varie possibilità pensò anche di mettere l’india contemporanea e i suoi problemi al centro del suo nuovo film (gli era stata mossa l’accusa di non occuparsene abbastanza). Invece in Nayak un attore bengalese affascinante, vanesio e egocentrico si imbarca su un treno notturno per Dehli dove va a ritirare un premio. Incontra una giovane donna che lavora per un giornale – “una donna moderna” che non mostra nessun interesse per gli idoli del cinema. Scettica, gli fa delle domande che pensa le possano tornare utili per il giornale. Insicurezza e rimpianti affiorano e l’attore si trova di fronte a un senso di vuoto e irrealtà. Quando il treno arriva in stazione, l’attore è pronto a mettersi di nuovo la sua maschera e salutare la folla di ammiratori. Grande ammiratore di Bergman e Fellini, con Nayak Satyajit Ray omaggia Il posto delle fragole e 8 1/2

Con: Uttam Kumar, Sharmila Tagore, Bireswar Sen, Somen Bose, Nirmal Ghosh, Premangshu Bose, Sumita Sanyal, Ranjit Sen, Bharati Devi, Lali Chowdhury, Kamu Mukherjee, Susmita Mukherjee, Subrata Sensharma, Jamuna Sinha, Hiralal, Jogesh Chatterjee, Gopal Dey, Satya Bandopadhyay

05/04/2023
CONDANNATEMI SE VI RIESCE

72 minuti

Genere: Commedia - Romance
Regia: William A. Wellman
Lingua: Italiano

Trama: Da un testo celebre degli anni ’20 di Maurine Watkins, tuttora in scena a Broadway con il titolo originale, Chicago. In origine un dramma abbastanza cupo e un atto d’accusa sull’uso troppo frequente delle armi da fuoco nella capitale del proibizionismo e della violenza, Chicago venne filmato nel 1927 per la prima volta. Nel 1942, lo sceneggiatore Nunnally Johnson ne fece una commedia satirica e affidò la regia a William Wellman, che nel 1937 aveva portato Nulla sul serio al trionfo. La bella Roxie Hart è una ballerina che si dichiara colpevole di un omicidio, sperando in un circo mediatico che le dia notorietà. Viene difesa da un avvocato formidabile se non proprio onestissimo. Settantaquattro minuti di battute sulfuree e un tour de force per l’attrice in una delle sue performance più surreali

Con: Ginger Rogers, Adolphe Menjou, George Montgomery, Lynne Overman, Nigel Bruce, Phil Silvers, Sara Allgood, William Frawley, Spring Byington, Ted North, Helene Reynolds, George Chandler, Charles D. Brown, Morris Ankrum, George Lessey, Iris Adrian, Milton Parsons, Hugh Downs, Alec Craig, Frank Orth, Frank Darien, Jeff Corey, Arthur Aylesworth, Margaret Seddon, Leon Belasco, Bobby Barber

05/04/2023
I 3 MOSCHETTIERI - D'ARTAGNAN

121 minuti

Genere: Avventura - Storia
Regia: Martin Bourboulon
Lingua: Italiano

Trama: D’artagnan, giovane e vivace guascone, viene dato per morto dopo aver cercato di salvare una ragazza da un rapimento. Quando arriva a Parigi, cerca in tutti i modi di scovare gli aggressori ma non sa che la ricerca lo condurrà nel cuore di una vera guerra che mette in gioco il futuro della Francia. Alleandosi con Athos, Porthos e Aramis, tre Moschettieri del Re, D’artagnan affronterà le macchinazioni del Cardinale Richelieu. Ma, innamorandosi di Costance, la confidente della Regina, si metterà in serio pericolo guadagnandosi l’inimicizia di colei che diventerà il suo peggior nemico: Milady

Con: François Civil, Eva Green, Vincent Cassel, Romain Duris, Pio Marmaï, Lyna Khoudri, Louis Garrel, Vicky Krieps, Jacob Fortune Lloyd, Marc Barbé, Patrick Mille, Julien Frison, Ralph Amoussou, Eric Ruf, Rachel Kwok, Alexis Michalik, Ivan Franěk, Thibault Vinçon, Nicolas Vaude, Dominique Valadié, Gabriel Almaer, Christophe Dimitri Réveille, Pascal Fonta

05/04/2023
LA SALA DELLA MUSICA

100 minuti

Genere: Dramma - Musica
Regia: Satyajit Ray
Lingua: Italiano

Trama: Ermetico e ipnotico, La sala della musica, girato a cavallo tra il secondo e il terzo episodio della trilogia, è di una tale eleganza e misura formale che è difficile pensare al regista esclusivamente come un maestro del realismo. Un aristocratico del xix secolo è in competizione con i suoi vicini, gente comune, degli arricchiti. Mosso dal desiderio di insultarli apertamente, decide di aprire i suoi salotti e organizzare una grandiosa serata con musica dal vivo, spendendo i suoi ultimi averi. La discesa nella follia ha i toni inevitabili e cupi di Shakespeare. Alcuni dei più grandi musicisti classici indiani degli anni ’50 compaiono in questo film elegiaco, considerato, a ragione, uno dei capolavori del regista. «qualcosa ricorda Welles, qualcosa Čechov… lento, assorto e ipnotico. Un’esperienza indimenticabile». (time Out)

Con: Chhabi Biswas, Padmadevi, Kali Sarkar, Gangapada Basu, Pinaki Sengupta, Sardar Akhtar, Bismillah Khan, Salamat Ali Khan, Waheed Khan, Tulsi Lahiri, Tarapada Nandy, Roshan Kumari

05/04/2023
SUPER MARIO BROS - IL FILM

90 minuti

Genere: Animazione - Avventura - Famiglia - Fantasy
Regia: Michael Jelenic, Aaron Horvath
Lingua: Italiano

Trama: Il film d’animazione ambientato nel mondo di Super Mario Bros. L’idraulico italiano e baffuto e suo fratello Luigi in viaggio verso l'avventura. Dovranno muoversi in un labirinto sotterraneo pieno di pericoli per portare in salvo la Principessa Peach.

Con: Chris Pratt, Anya Taylor Joy, Charlie Day, Jack Black, Keegan Michael Key, Seth Rogen, Fred Armisen, Kevin Michael Richardson, Sebastian Maniscalco, Charles Martinet, Khary Payton, Eric Bauza, Jessica Di Cicco, Jeannie Elias

05/04/2023
SUPER MARIO BROS - IL FILM - VOS

90 minuti

Regia: Michael Jelenic, Aaron Horvath
Lingua: Italiano

Trama: Il film d’animazione ambientato nel mondo di Super Mario Bros. L’idraulico italiano e baffuto e suo fratello Luigi in viaggio verso l'avventura. Dovranno muoversi in un labirinto sotterraneo pieno di pericoli per portare in salvo la Principessa Peach.

Con: Chris Pratt, Anya Taylor Joy, Charlie Day, Jack Black, Keegan Michael Key, Seth Rogen, Fred Armisen, Kevin Michael Richardson, Sebastian Maniscalco, Charles Martinet, Khary Payton, Eric Bauza, Jessica Di Cicco, Jeannie Elias

06/04/2023
AIR - LA STORIA DEL GRANDE SALTO

112 minuti

Genere: Dramma
Regia: Ben Affleck
Lingua: Italiano

Trama: Sonny Vaccaro, organizzatore di tornei di pallacanestro di provincia e personaggio apparentemente senza arte né parte, viene assunto negli anni '70 dalla Nike per convincere giocatori e allenatori a diventare rappresentanti del giovane marchio sportivo. Vaccaro sarà l'unica persona in grado di convincere un giovanissimo Michael Jordan a firmare per la Nike, cambiando per sempre la storia dello sport, del marketing e dell'abbigliamento sportivo

Con: Matt Damon, Ben Affleck, Jason Bateman, Viola Davis, Chris Tucker, Chris Messina, Marlon Wayans, Matthew Maher, Gustaf Skarsgård, Julius Tennon, Jessica Green, Tom Papa, Joel Gretsch

06/04/2023
L'APPUNTAMENTO

95 minuti

Genere: Dramma
Regia: Teona Strugar Mitevska
Lingua: Italiano

Trama: Asja ha quarant'anni e vive a Sarajevo. Single, si reca a un evento fatto per incontrare persone nuove e incontra Zoran, un bancario di 43 anni. Lui però non si trova lì in cerca di una relazione sentimentale, ma perché ha bisogno del perdono da parte di quelle che nel 1993 furono le sue vittime, quando sparava in città e apparteneva alla fazione opposta. Per chiudere il cerchio, infatti, ha bisogno di incontrare la sua prima vittima. Applaudito in selezione ufficiale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, L’appuntamento segna l’atteso ritorno della regista Teona Strugar Mitevska dopo il successo di Dio è donna e si chiama Petrunya

Con: Jelena Kordić, Adnan Omerović, Labina Mitevska, Ana Kostovska, Ksenija Marinković, Izudin Bajrović, Irma Alimanović, Vedrana Božinović, Mona Muratović, Nikolina Kujača, Siniša Vidović, Kemal Rizvanović, Zorica Nusheva

06/04/2023
LA COSPIRAZIONE DEL CAIRO

126 minuti

Genere: Dramma - Thriller
Regia: Tarik Saleh
Lingua: Italiano

Trama: Ad Adam, figlio di un pescatore, viene offerto l’enorme privilegio di studiare all’università al-azhar del Cairo, epicentro del potere dell’islam sunnita. Poco dopo il suo arrivo in città, però, il Grande Imam, massima autorità religiosa dell’università, muore improvvisamente. Presto Adam diventa una pedina in una spietata lotta di potere tra le élite religiose e politiche dell’egitto. Vincitore del premio per la Migliore Sceneggiatura al Festival di Cannes, il grande ritorno di Tarik Saleh, regista di Omicidio al Cairo, in un thriller mozzafiato ambientato tra le mura di una moschea del Cairo

Con: Tawfeek Barhom, Fares Fares, Mohammad Bakri, Makram J. Khoury, Mehdi Dehbi, Younes Medhat, Yunus Albayrak, Sherwan Haji, Amr Mosad, Hassan El Sayed, Zain Alabdin A. Fallatah, Youssef Salama Zeki, Ahmed Laissaoui, Mouloud Ayad, Ayman Fathy, Okan Bozkuş, Moe Ayoub, Ramzi Choukair, Jalal Altawil

06/04/2023
MIA

108 minuti

Genere: Dramma
Regia: Ivano De Matteo
Lingua: Italiano

Trama: La storia di una famiglia piccola, semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di questa quindicenne meravigliosa e la rende un incubo. Le toglie la bellezza, il piacere, il divertimento. La umilia e la isola. e quando questa, aiutata proprio dal padre, si stanca e lo abbandona, allora la distrugge. Le sue fotografie più intime, i loro filmati più confidenziali vengono esposti online. La ragazza li vede e la sua reazione è tragica. e al padre rimane solo una cosa: la vendetta. Al centro del racconto, la storia d’amore di un padre e sua figlia. Prima la difficoltà di vederla crescere, poi il tormento di saperla soffrire, la paura di poterla perdere e infine la necessità di doverla difendere

Con: Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini, Alessia Manicastri, Vinicio Marchioni, Giorgia Faraoni

06/04/2023
THE NEW TOY

111 minuti

Genere: Commedia
Regia: James Huth
Lingua: Italiano

Trama: Samy vive felicemente insieme a sua moglie Jihane, che aspetta il loro primo figlio. Per provvedere ai bisogni della sua futura famiglia, con molta riluttanza, accetta un lavoro come guardiano notturno in un negozio di beni di lusso. Philippe Etienne è l’uomo più ricco di Francia. Freddo, insensibile, da quando sua moglie è morta un anno fa, si è dedicato interamente ai suoi affari. Alexandre, il suo unico figlio ed erede dell’intera fortuna degli Etienne, tiene il padre a distanza, cercando rifugio nel mondo solitario del bambino viziato. Per il suo compleanno, Philippe entra nel reparto giocattoli del negozio dove lavora Samy e dice ad Alexandre che può prendere quello che vuole. Alexandre sceglie Samy!

Con: Daniel Auteuil, Jamel Debbouze, Alice Belaïdi, Simon Faliu, Lucie Fabry, Anna Cervinka, Laurent Saint Gérard, Salim Kissari, Lucia Sanchez, Dorylia Calmel, Atmen Kelif, Redouanne Harjane, Gilles Cohen, Mahdi Alaoui, Selim Karrouchi, Harmonie Temmam, Wabinlé Nabié, Jason Mvembo Lemena, Moos Bela, Guillaume Bursztyn, Nicky Marbot, Milan Finda Na Ntama, Mi Kwan Lock, Guy Mansfield, Hervé Falloux, Laurent Bozzi, Sylvie Lachat, Lionel Rosso, Cécile Belin, Marie Pierre Bellefleur, Marie Odile Hebrard, Frédéric Conné, Pierre Benoist, Fabrice Boussiquot, Marlise Ngadem Bete, Kays Tabti, Ryad Lajiri, Jeanne Bournaud, Fred Pinel, Yacine Fillali, Karim Kaddouri, André Długosz, Théo Chir, Naophel Diakanua, Mama Tandia, Garba Tounkara, Adama Bathily, Yann Steeven Boudzoumou, Hichem Lamriq, Christian Souchon, Fatima Debbouze

10/04/2023
CUL DE SAC

111 minuti

Genere: Commedia - Dramma - Thriller
Regia: Roman Polanski
Lingua: Italiano

Trama: George e sua moglie Teresa vivono su un'isola nel castello dove Sir Walter Scott scrisse "rob Roy": non succede mai nulla; Teresa si annoia e flirta con chiunque capiti a tiro; George sta bene lontano dalla vita di città. Un giorno arrivano Dick e Albert, criminali reduci da una rapina andata male: Albert muore e Dick tiene in ostaggio i due coniugi. Tra i tre nasce un rapporto surreale, e così pure si dipana la loro obbligata convivenza

Con: Lionel Stander, Donald Pleasence, Françoise Dorléac, Jack Mac Gowran, Iain Quarrier, Jacqueline Bisset, Renée Houston, William Franklyn, Geoffrey Sumner, Robert Dorning, Marie Kean, Trevor Delaney

10/04/2023
MORTE A VENEZIA

120 minuti

Genere: Dramma - Storia
Regia: Luchino Visconti
Lingua: Italiano

Trama: Venezia, 1911. Gustav von Aschenbach, compositore musicale in vacanza all’hotel des Bains al Lido di Venezia, rimane colpito dalla bellezza del giovane Tadzio. Il suo è un sentimento altalenante, che asseconda e reprime. Gustav, nonostante l’epidemia di colera, resta a Venezia trascorrendo i suoi ultimi giorni a contemplare Tadzio. Secondo capitolo della “trilogia tedesca”. Gustav nel romanzo di Mann, Morte a Venezia, è un letterato che Visconti trasforma in musicista, ma Visconti sapeva che Thomas Mann, si era ispirato al musicista Gustav Mahler per il suo Gustav von Aschenbach, riportandolo, se così possiamo dire, alle intenzioni originarie dello scrittore. Visconti venne influenzato anche dal Doctor Faustus di Mann. Il proposito di Visconti è molto vicino a quello di Mann: «scrivere il romanzo della mia epoca travestito da storia di una esistenza precaria e sommamente peccaminosa». Descrivere la vita di un artista, banale ma ambizioso, sullo sfondo dei drammatici anni del crollo del Terzo Reich che alimenta la sua vanità e ambizione vendendosi al diavolo.

Con: Dirk Bogarde, Romolo Valli, Mark Burns, Nora Ricci, Marisa Berenson, Carole André, Björn Andrésen, Silvana Mangano, Leslie French, Franco Fabrizi, Antonio Apicella, Sergio Garfagnoli, Ciro Cristofoletti, Luigi Battaglia, Dominique Darel, Masha Predit, Eva Axén, Marcello Bonini Olas, Bruno Boschetti, Nicoletta Elmi, John Fordyce, Karl Menzel, Mirella Pamphili, Howard Nelson Rubien, Marco Tulli, Bill Vanders

10/04/2023
SENSO

118 minuti

Genere: Dramma - Guerra - Romance
Regia: Luchino Visconti
Lingua: Italiano

Trama: Ispirato ad una novella di Camillo Boito. Venezia, 1886: la storia d'amore tra la contessa Sapieri ed il tenente austriaco Mahler si intrecciano con le guerre di indipendenza italiane

Con: Farley Granger, Alida Valli, Massimo Girotti, Heinz Moog, Rina Morelli, Christian Marquand, Sergio Fantoni, Tino Bianchi, Ernst Nadherny, Tonio Selwart, Marcella Mariani, Franco Arcalli, Marianne Leibl, Jean Pierre Mocky, Ivy Nicholson, Mimmo Palmara, Winni Riva, Goliarda Sapienza, Renato Terra

11/04/2023
CHINATOWN

130 minuti

Genere: Crime - Dramma - Mistero - Thriller
Regia: Roman Polanski
Lingua: Italiano

Trama: Jake Gittes è un detective disilluso. Ha un passato da poliziotto a Chinatown e vive grazie al suo fiuto per l’inganno. Questa volta però si ritrova invischiato in una storia troppo marcia per il suo naso, un mistero che lo riconduce là dove tutto è cominciato. Girato su commissione, Chinatown merita un posto nell’olimpo dei capolavori di Hollywood. Estraneo a sbavature e pretenziosità, Polanski recupera l’essenza del noir per trapiantarla in territori fino ad allora preclusi dal Codice Hays. Il suo sguardo ci ipnotizza, trascinati lungo un sentiero disseminato da premonizioni. Il cineasta si avvale della sceneggiatura da manuale di Robert Towne (l’ultima corvé, Yakuza) e delle interpretazioni leggendarie di Nicholson, Dunaway, Huston. Castrati (cherchez Polanski!), abbattuti da una metropoli dove per sopravvivere bisogna “fare il meno possibile”, i personaggi nulla possono di fronte al sopruso, forza che governa il regno degli umani. Una visione inesauribile

Con: Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Perry Lopez, John Hillerman, Diane Ladd, Roman Polanski, Roy Jenson, Richard Bakalyan, James Hong, Bruce Glover, Joe Mantell, Roy Roberts, Noble Willingham, Rance Howard, Jesse Vint, Burt Young, Lee De Broux, Darrell Zwerling, Nandu Hinds, James O'rear, Beulah Quo, Jerry Fujikawa, Belinda Palmer, Elliott Montgomery, George Justin, C.O. Erickson, Charles Knapp, Claudio Martínez, Federico Roberto, Allan Warnick, John Holland, Jim Burk, Denny Arnold, Elizabeth Harding, John Rogers, Cecil Elliott, Paul Jenkins, Bob Golden, Richard Warren, Fritzi Burr, Cosmo Sardo

11/04/2023
IL GATTOPARDO

185 minuti

Genere: Dramma
Regia: Luchino Visconti
Lingua: Italiano

Trama: Maggio 1860. Il principe di Salina guarda con nostalgia la fine dell’aristocrazia dopo l’avvenuto sbarco di Marsala. Tancredi, il nipote garibaldino, prova a rassicurarlo con la celebre frase: «se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi». La risposta del principe è esemplare: «…e dopo sarà diverso, ma peggiore». L’arrivo della nuova borghesia e il declino dell’aristocrazia è ormai un cambiamento definitivo. Quando si pensa al discorso sull’italianità nel cinema di Visconti non possiamo non pensare a Senso e a Il Gattopardo. Con il primo, Visconti rilegge criticamente gli ideali patriottici mancati e traditi del processo di Unità Nazionale, con Il Gattopardo indaga le malsane radici dell’ingannevole Risorgimento italiano. Ma Il Gattopardo porta con sé un aspetto più universale: «piegare la spinta del mondo verso il nuovo alle regole del vecchio, facendo ambiguamente e ipocritamente sovraneggiare quelle da queste» come scriveva Antonello Trombadori in un dialogo con il regista.

Con: Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli, Terence Hill, Pierre Clémenti, Lucilla Morlacchi, Giuliano Gemma, Ida Galli, Ottavia Piccolo, Carlo Valenzano, Brook Fuller, Anna Maria Bottini, Lola Braccini, Marino Masé, Howard Nelson Rubien, Tina Lattanzi, Marcella Rovena, Rina De Liguoro, Valerio Ruggeri, Giovanni Melisenda, Carlo Lolli, Franco Gulà, Vittorio Duse, Vanni Materassi, Giuseppe Stagnitti, Carmelo Artale, Olimpia Cavalli, Anna Maria Surdo, Halina Zalewska, Winni Riva, Stelvio Rosi, Carlo Palmucci, Dante Posani, Rosolino Bua, Ivo Garrani, Leslie French, Serge Reggiani, Pippo Agusta, Lou Castel, Maurizio Merli, Ernesto Almirante, Gino Santercole, Michela Roc

12/04/2023
FRANTIC

120 minuti

Genere: Crime - Mistero - Thriller
Regia: Roman Polanski
Lingua: Italiano

Trama: Un chirurgo e sua moglie tornano a Parigi a vent’anni dalla luna di miele. Questa volta è per un convegno medico a cui non parteciperanno poiché la signora scompare. Il dottor Walker non si da pace, smarrito in una città ostile. Come alleata ha solo Michelle, una ragazza che vive nell’illegalità. La grandezza di Frantic sta nel suo essere tanto un thriller realistico quanto un sogno, la fantasia ambivalente di una coppia di mezza età. Le azioni dei personaggi sono sempre giustificate da contingenze, dimenticanze, dettagli mondani. Non c’è spettacolarizzazione. Il film acquista momento nella distanza tra marito e moglie, nel tempo che spegne le passioni, rossi desideri di gioventù che svaniscono alla luce del sole. Alla sceneggiatura ha collaborato il Robert Towne di Chinatown, pellicola col la quale Frantic dialoga incessantemente. Il paragone con Hitchcock è obbligatorio ma non siamo poi così distanti, tematicamente, dall’aurora di Murnau e da L’atalante di Vigo. Colonna sonora di Morricone

Con: Harrison Ford, Emmanuelle Seigner, Betty Buckley, Dominique Pinon, Jacques Ciron, John Mahoney, Jimmie Ray Weeks, David Huddleston, Alexandra Stewart, Yorgo Voyagis, Djiby Soumare, Roch Leibovici, Dominique Virton, Gérard Klein, Stéphane D'audeville, Laurent Spielvogel, Alain Doutey, Louise Vincent, Patrice Melennec, Ella Jaroszewicz, Joëlle Lagneau, Jean Pierre Delage, Marc Dudicourt, Artus De Penguern, Richard Dieux, Yves Rénier, Robert Ground, Bruce Lester Johnson, Michael Morris, Claude Doineau, André Quiqui, Thomas M. Pollard, Böll Boyer, Tina Sportolaro, Angela Featherstone, Roman Polanski, Alan Ladd

12/04/2023
LE NOTTI BIANCHE

101 minuti

Genere: Dramma - Romance
Regia: Luchino Visconti
Lingua: Italiano

Trama: Passeggiando una sera Mario (mastroianni) incontra una ragazza, Natalia (maria Schell), e se innamora. Natalia ogni sera è li, in attesa dell’amato (jean Marais) che le ha promesso di tornare. Dopo una serie di vicissitudini Mario trova il coraggio di dichiarare i suoi sentimenti ma viene respinto da Natalia che, successivamente, sembra cambiare idea sui sentimenti di Mario. Una sera, durante una passeggiata, Natalia vede l’amato e, presa dalla contentezza si butta nelle sue braccia. Restato solo, Mario se ne va, sparendo nella notte in compagnia di un cane randagio. Le notti bianche fu il tentativo di aprire una porta su nuovi paesaggi, la ricerca di nuove strade che non ripercorressero quelle conosciute del neorealismo che il regista sentiva in qualche modo superato. Visconti trova ne Le notti bianche la storia che cercava. Gira il film in teatro (il Teatro 5 di Cinecittà) per uscire da quell’atmosfera e da quel carattere che aveva caratterizzato i suoi precedenti film, trasportando il racconto dostoevskiano in una città italiana non meglio definita ed è proprio in questo “non meglio definito”, in questa città ricreata, sospesa tra sogno e realtà (fondamentale la fotografia di Giuseppe Rotunno che, con questo film, inizia a collaborare con Visconti), che punta tutto.

Con: Maria Schell, Marcello Mastroianni, Jean Marais, Marcella Rovena, Maria Zanoli, Elena Fancera, Angelo Galassi, Renato Terra, Corrado Pani, Dirk Sanders, Clara Calamai, Giorgio Albertazzi, Lys Assia, Enzo Doria, Carla Foscari, Ferdinando Gerra, Leonilde Montesi, Sandro Moretti, Mimmo Palmara, Lanfranco Ceccarelli, Alberto Carloni, Anna Filippini, Biagio Gambini, Giorgio Listuzzi

12/04/2023
OSSESSIONE

140 minuti

Genere: Crime - Dramma - Romance
Regia: Luchino Visconti
Lingua: Italiano

Trama: Il girovago Gino (massimo Girotti), alla ricerca di un lavoro, si ferma in uno spaccio lungo il Po gestito dal vecchio Giuseppe (juan De Landa) e dalla giovane moglie Giovanna (clara Calamai). Tra Gino e Giovanna scatta dal primo sguardo un’attrazione fatale. Giovanna convince Gino ad uccidere Giuseppe per incassare i soldi dell’assicurazione ed inscenano un incidente stradale che insospettisce la polizia. La fuga in macchina dalla polizia finisce con la macchina che esce fuori strada. Ossessione si ispira a Il postino suona sempre due volte, il romanzo che James m. Cain pubblicò in America nel 1934. Lo scrittore americano definì il personaggio femminile «il desiderio fatto realtà»; Visconti, forse per la prima volta al cinema, mette in scena il corpo di un uomo come oggetto del desiderio, anzi, raddoppia il “desiderio”: il corpo di Gino è l’oggetto del desiderio di Giovanna e dello “spagnolo” (elio Marcuzzo). Desiderio carnale che è anche desiderio d’essere.

Con: Clara Calamai, Massimo Girotti, Dhia Cristiani, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse, Michele Riccardini, Juan De Landa, Michele Sakara

13/04/2023
SCORDATO

90 minuti

Genere: Commedia
Regia: Rocco Papaleo
Lingua: Italiano

Trama: La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, tormentato da dolori alla schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista, che gli diagnostica una contrattura “emotiva” e gli chiede di portarle una sua foto da giovane, così che lei possa aiutarlo a risolvere i suoi problemi. L’insolita richiesta spingerà Orlando a mettersi in viaggio e a rivivere quasi come uno spettatore gli eventi della sua vita che lo hanno reso l’uomo solitario e “contratto” che è oggi

Con: Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Giuseppe Ragone, Anna Ferraioli Ravel, Manola Rotunno, Antonio Petrocelli

16/04/2023
BELLISSIMA

113 minuti

Genere: Commedia - Dramma
Regia: Luchino Visconti
Lingua: Italiano

Trama: Maddalena Cecconi è decisa a far scritturare a tutti i costi la piccola Maria in un film che sta per essere girato a Cinecittà

Con: Anna Magnani, Walter Chiari, Tina Apicella, Gastone Renzelli, Tecla Scarano, Lola Braccini, Arturo Bragaglia, Nora Ricci, Vittorina Benvenuti, Linda Sini, Teresa Battaggi, Gisella Monaldi, Amalia Pellegrini, Luciana Ricci, Giuseppina Arena, Liliana Mancini, Alessandro Blasetti, Vittorio Musy Glori, Mario Chiari, Luigi Filippo D'amico, George Tapparelli, Mario Donatone, Franco Ferrara, Pietro Fumelli, Guido Martufi, Lina Rossoni

17/04/2023
IL COLTELLO NELL'ACQUA

101 minuti

Genere: Dramma - Thriller
Regia: Roman Polanski
Lingua: Italiano

Trama: Un giornalista sportivo e sua moglie quasi investono un giovane autostoppista. Finiscono per invitarlo a bordo della loro barca. Tra i due uomini nasce una rivalità che vede al centro lo yacht, un coltello e soprattutto Krystyna. L’esordio al lungometraggio di Polanski è un gioiello di geometrie, dialoghi minimalisti (firmati da Skolimowski) e sottotesti. Con atmosfere che rasentano l’astrazione, Il coltello nell’acqua subì diverse interferenze da parte del ministero della cultura polacco che, invece, esigeva un impegno sociale manifesto. Polanski rigirò alcune scene ed emigrò in Francia. La pellicola è stata più volte presa a modello, da Autostop rosso sangue (pasquale Festa Campanile, 1977) a Ore 10: calma piatta (phillip Noyce, 1989) e Cape Fear (martin Scorsese, 1991)

Con: Leon Niemczyk, Jolanta Umecka, Zygmunt Malanowicz, Roman Polanski, Anna Ciepielewska

25/04/2023
MON CRIME

102 minuti

Genere: Commedia - Dramma - Mistero - Storia
Regia: François Ozon
Lingua: Italiano

Trama: Madeleine Verdier, un'attrice squattrinata è accusata dell'omicidio di un famoso produttore. Con l'aiuto della sua migliore amica dimostra che il fatto è avvenuto solo per legittima difesa difesa. Viene assolta e diventa una star, finché la verità non si presenta alla sua porta

Con: Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon, André Dussollier, Jean Christophe Bouvet, Michel Fau, édouard Sulpice, Félix Lefebvre, Régis Laspalès, Olivier Broche, Franck De La Personne, Evelyne Buyle, Daniel Prévost, Myriam Boyer, Suzanne De Baecque, Jean Claude Bolle Reddat, Dominique Besnehard, Anne Hélène Orvelin, Georges Bécot, Radostina Rogliano, Paul Beaurepaire, Lucia Sanchez

23/08/2023
OPPENHEIMER

120 minuti

Genere: Dramma - Storia
Regia: Christopher Nolan
Lingua: Italiano

Trama: Diretto da Christopher Nolan, è ambientato negli anni '40 ed è incentrato sulla figura storica dello scienziato americano j. Robert Oppenheimer, interpretato da Cillian Murphy, considerato uno dei padri dell bomba atomica. Il film racconta anche lo sviluppo del micidiale ordigno durante gli anni della Seconda guerra mondiale, quando gli Stati Uniti e il loro entourage di scienziati hanno avviato il Progetto Manhattan - di cui Oppenheimer era il direttore scientifico - impegnato nella ricerca e nello sviluppo in ambito militare. è stato questo progetto a portare alla costruzione delle celebri bombe, scagliate in seguito su Hiroshima e Nagasaki

Con: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Benny Safdie, Michael Angarano, Josh Hartnett, Rami Malek, Kenneth Branagh, Dane De Haan, Dylan Arnold, David Krumholtz, Alden Ehrenreich, Matthew Modine, Gary Oldman, Alex Wolff, Casey Affleck

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.