Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

ERASERHEAD - V.O.S.
ERASERHEAD - V.O.S.
OSPITI IN SALA
V. RESTAURATA
V.O.S.
Guarda il trailer

Durata: 89 min

Lingua: Originale con sottotitoli in italiano

Regia: D.Lynch

Con: J.Nance, C.Stewart, A.Joseph, J.Bates

Nato in un contesto indipendente e underground, il primo lungometraggio di David Lynch passa in pochi mesi dalle gallerie d’arte di New York alle sale di tutto il mondo. Primo incunabolo (ma per alcuni il più radicale e ipnotico) delle visioni lynchane: b/n avanguardistico, narrazione apocalittica, vicende inspiegabili e orrore ovunque. Fantascienza e occulto stravolti per sempre, secondo una logica decisamente surrealista. “Come Shining, Eraserhead stupisce per la capacità di tener fede alla forma linguistica dell’inconscio” (Enrico Ghezzi).
Roy Menarini
Potrebbe interessarti anche..

89 min

Lingua: Originale con sottotitoli in italiano

Regia: D.Lynch

Con: J.Nance, C.Stewart, A.Joseph, J.Bates

Nato in un contesto indipendente e underground, il primo lungometraggio di David Lynch passa in pochi mesi dalle gallerie d’arte di New York alle sale di tutto il mondo. Primo incunabolo (ma per alcuni il più radicale e ipnotico) delle visioni lynchane: b/n avanguardistico, narrazione apocalittica, vicende inspiegabili e orrore ovunque. Fantascienza e occulto stravolti per sempre, secondo una logica decisamente surrealista. “Come Shining, Eraserhead stupisce per la capacità di tener fede alla forma linguistica dell’inconscio” (Enrico Ghezzi).
Roy Menarini
"LA GENESI DI DAVID LYNCH" - Introduzione al film a cura del professore Andrea Minuz. Un focus critico e sorprendente che ci condurrà attraverso il labirintico processo creativo dell'opera lynchiana.
Sono presenti spettacoli su strutture differenti
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.