Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

IL SEME DEL FICO SACRO - V.O.
IL SEME DEL FICO SACRO - V.O.
ANTEPRIMA
V.O.S.
Guarda il trailer

Durata: 168 min

Lingua: Originale con sottotitoli in italiano

Regia: Mohammad Rasoulof

Con: M. Rostami, S. Malek, S. Golestani, M. Zareh

Iman, un funzionario, buon marito, padre di due figlie
che frequentano il liceo e l’università, viene promosso giudice
investigativo nella Corte rivoluzionaria di Teheran, carica importantissima nel regime iraniano. Ma anche una carica che comporta per tutta la famiglia segretezza, isolamento, anonimato. Nel frattempo, si fanno più forti le proteste contro il regime, nella popolazione e tra gli studenti. Il seme del fico sacro è un’opera intensa e brutale, capace di denunciare non soltanto il regime iraniano e i suoi metodi per privare i cittadini della libertà, ma anche la struttura familiare e il patriarcato. Mohammad Rasoulof costruisce una riflessione penetrante sui costi della lealtà al potere e sulla disgregazione dei legami umani sotto la pressione della paura e del controllo, dove la famiglia stessa diventa il palcoscenico di un dramma che esplode nel quotidiano.

168 min

Lingua: Originale con sottotitoli in italiano

Regia: Mohammad Rasoulof

Con: M. Rostami, S. Malek, S. Golestani, M. Zareh

Iman, un funzionario, buon marito, padre di due figlie
che frequentano il liceo e l’università, viene promosso giudice
investigativo nella Corte rivoluzionaria di Teheran, carica importantissima nel regime iraniano. Ma anche una carica che comporta per tutta la famiglia segretezza, isolamento, anonimato. Nel frattempo, si fanno più forti le proteste contro il regime, nella popolazione e tra gli studenti. Il seme del fico sacro è un’opera intensa e brutale, capace di denunciare non soltanto il regime iraniano e i suoi metodi per privare i cittadini della libertà, ma anche la struttura familiare e il patriarcato. Mohammad Rasoulof costruisce una riflessione penetrante sui costi della lealtà al potere e sulla disgregazione dei legami umani sotto la pressione della paura e del controllo, dove la famiglia stessa diventa il palcoscenico di un dramma che esplode nel quotidiano.
Domenica 09/02/2025
Quattro Fontane - Roma
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.